Guida alla preparazione di CV e lettere di motivazione

strikingly-colorful-972994_1920

Il curriculum ti consente di presentare le tue competenze e le tue qualifiche in maniera chiara ed efficace. Esistono molti modelli di curriculum diversi, tuttavia il curriculum Europass è quello più utilizzato nei Paesi dell’UE.

Il curriculum Europass

Su questo sito troverai tutte le indicazioni necessarie per compilare il tuo curriculum Europass. In ogni caso, ricorda chi opera nel settore culturale e creativo spesso è tenuto a creare delle video-presentazioni o un portfolio da allegare.

Inoltre, nel corso degli ultimi anni, molti studenti hanno cercato di innovare il layout ed il formato del curriculum, come negli esempi presentati in questa sezione.

La lettera di presentazione

Scrivere una lettera di presentazione intelligente e brillante ti aiuterà ad aprirti la strada, anche se il tuo curriculum non è impeccabile. Una lettera di presentazione non è altro che un breve testo di una pagina da allegare al curriculum. Serve a:

  • presentarti al responsabile della selezione del personale;
  • spiegare per quale ragione sei la persona più adatta a svolgere quel lavoro;
  • illustrare alcuni aspetti trascurati dal tuo curriculum;
  • chiarire determinate informazioni contenute nel tuo curriculum.

Una lettera di presentazione che copra i seguenti 4 punti è perfetta per accompagnare un curriculum ben scritto. Di seguito, troverai una guida dettagliata.

CONSIGLIO #1: Niente errori di ortografia o grammatica! Ovviamente! Chi fa degli errori di ortografia dà una cattiva impressione di sé!

1. Contatti
Riporta i tuoi dati e quelli del datore di lavoro all’inizio della lettera. Confronta i diversi modelli e scegli quello più adatto a te.

2. Introduzione
Trova la persona alla quale dovrai indirizzare la lettera e mettiti nei suoi panni. Vorresti davvero leggere una lettera che inizia con “Egregio Sig.re o Sig.ra” o “Alla cortese attenzione del responsabile delle Risorse Umane “?

“Egregio Sig.re o Sig.ra” potrebbe farti apparire antiquato, mentre “alla cortese attenzione del responsabile delle risorse umane” risulta troppo impersonale.

Puoi evitare questo problema, svolgendo delle ricerche. Consulta il sito dell’impresa, la pagina LinkedIn, o chiama direttamente l’azienda per chiedere il nome del responsabile delle risorse umane.I tuoi sforzi saranno apprezzati, anche qualora tu non sia riuscito a reperire quello giusto.

Nel primo paragrafo della tua lettera di presentazione dovrai chiarire per quale posizione hai scelto di candidarti e come hai scoperto questa opportunità.

Quindi dovresti presentarti brevemente includendo informazioni sul titolo di studio conseguito, sul settore in cui sei specializzato, sui tuoi obiettivi professionali rapportandoli a quelli dell’impresa.

3.Promuovi te stesso!
Il secondo paragrafo deve rispecchiare le caratteristiche della figura ricercata dal responsabile delle risorse umane. Illustra per quale ragione le tue esperienze lavorative precedenti, le tue competenze e le tue capacità corrispondono alle esigenze dell’impresa. Per semplificare il tuo compito, puoi (devi) trascrivere frasi ed espressioni riportate nell’offerta di lavoro.

CONSIGLIO #2: Non vantarti troppo! Puoi vantarti solo se hai delle prove a sostegno delle tue tesi.

Fa’ uno sforzo in più, conduci delle ricerche sull’impresa per capire di cosa si occupa e perché. Nel terzo paragrafo spiega per quale ragione sei la persona più adatta ad entrare a far parte delle dinamiche dell’impresa e ad aiutare i dipendenti a perseguire gli obiettivi di crescita.

4. Conclusioni
Il paragrafo finale della tua lettera di presentazione è tutto dedicato all’azione. Di’ all’azienda che sei pronto a sostenere un colloquio, che li contatterai dopo una settimana nel caso in cui non ti rispondano. Ringraziali per aver letto la tua lettera.

In ogni caso, tieni conto del fatto che dovrai adattare la tua lettera di presentazione e il tuo curriculum alla posizione lavorativa per la quale hai scelto di presentare la tua candidatura. Qui troverai la lettera di presentazione di un musicista.

Source: https://resumegenius.com/cover-letters-the-how-to-guide

Questo post è disponibile anche in: Inglese Spagnolo Greco

Translate »
Vai alla barra degli strumenti